![]() |
![]() |
||||||||||||||||
|
Protocolli e architetture di reteInformazioni generali sull'insegnamento
Avvisi
Programma dell'insegnamento
Orario delle lezioni A.A.2020/2021 - TerminateTutte le lezioni verranno svolte da remoto tramite la piattaforma Google Meet all'indirizzo indicato nella sezione avvisi.
Materiale didatticoAccedi al materiale didatticoLa password viene fornita a lezione o tramite emailMateriale didattico A.A. 2019/2020Libro di riferimentoJ.F. Kurose, K.W. Ross, "Reti di Calcolatori e Internet", edito da Pearson Education Italia (6a ed.) Appelli d'esame
Modalità d'esame
Avviso per gli studenti degli A.A. precedenti che non hanno ancora sostenuto l'esameStante il perdurare delle limitazioni che non ci consentono di utilizzare le strutture dell'ateneo per gli esami di laboratorio, abbiamo deciso di modificare le modalità di esame. Non sarà più necessario sostenere un appello di laboratorio prima di essere ammessi all'orale. Tuttavia, l'orale comprenderà anche esercizi (subnetting, configurazioni di rete) che dovranno essere discussi e risolti dal candidato "in diretta". Gli esami avverranno in videoconferenza utilizzando la piattaforma Google Meet, e potranno richiedere l'utilizzo di un documento condiviso (ad esempio mediante Google Documents). Si prevede che l'esame orale abbia comunque una durata inferiore a 1 ora. Al fine di ridurre la possibilità che si verifichino problemi tecnici di vario tipo, si suggerisce fortemente l'utilizzo del browser Google Chrome per sostenere l'esame. Si suggerisce inoltre di verificare (per quanto possibile) prima dell'esame che il collegamento a Internet a disposizione del candidato sia sufficientemente veloce e stabile. Per sostenere l'esame sarà necessario abilitare microfono e webcam e mantenerli attivi per tutta la durata dell'esame. Sarà inoltre necessario mostrare tramite webcam il tesserino universitario o altro documento di identità che consenta la verifica delle generalità del candidato. Considerando la numerosità degli studenti e la durata degli esami orali, non caricheremo appelli su Esse3. Per prenotarsi occorrerà inviare una mail a mirco.marchetti@unimore.it specificando eventuali situazioni di urgenza (appelli di laurea, scadenze per ricevere benefici o agevolazioni di vario tipo, altre necessità dimostrabili) e il periodo in cui vorreste sostenere l'esame. Riceverete un appuntamento che cercherà di soddisfare le vostre richieste, compatibilmente con le disponibilità del docente. Note
|